MICROSOFT CASA-EES Facendo seguito alla richiesta di chiarimento pervenuta durante i webinar del 16 e del 28 ottobre 2020 interamente dedicati al rinnovo del contratto Microsoft CASA-EES si precisa quanto segue:
L’EQU (Education Qualified User) è un dipendente o contractor (non studente) che accede o usa gli Education Platform Products a beneficio dell’organizzazione.
Gli Education Platform Products sono le suite M365 A3 e M365 A5 e i loro singoli componenti:
- Windows 10 E3 o E5
- Microsoft Office 365 A3 o A5
- Microsoft Enterprise Mobility + Security E3 o E5
- Microsoft Office 365 ProPlus
Sono Education Platform Products anche i corrispettivi prodotti onpremise, a titolo di esempio (non esaustivo) Office ProPlus, Windows Client e le CAL (client access license) dei prodotti server (Windows, Exchange…): un utente che utilizza i servizi print server di Windows Server o accede ad un’applicazione installata su Windows Server è un EQU in quanto necessita di CAL di Windows Server.
Gli utenti che non rientrano come EQU, ovvero non accedono o usano alcun Education Platform Products (on line e/o on premise), possono utilizzare i servizi online Office 365 A1, per esempio un docente a contratto che usa Teams per l’attività didattica (purchè non utilizzi degli Education Platform Products per lo svolgimento della sua attività, per esempio stampare tramite i servizi print server di Windows Server o usare applicazioni web ospitate su Windows server, per i quali occorre avere la CAL – Client Access License).
Per qualunque ulteriore richiesta di chiarimento si raccomanda di rivolgersi alla CRUI o al team Education di Microsoft (Alessandra Migliore, Francesco Umiliaco).
*******
Corsi gratuiti AWS per le Istituzioni aderenti all’area ICT della CRUI
A partire dal mese di dicembre 2020 saranno disponibili, solo per le Istituzioni aderenti all’area ICT della CRUI, i primi corsi professionali gratuiti AWS in lingua italiana.
- Flyer per tutte le informazioni (le adesioni saranno soggette a disponibilità.)
- Per maggiori informazioni e per richiedere di partecipare scrivere a segreteria@crui.it
I° Ciclo di formazione AGID – CRUI per RTD
Dalla stretta collaborazione tra la CRUI e AGID nasce il primo ciclo di formazione online congiunto che si compone di sei webinar, della durata di un’ora e mezza ciascuno, incentrati su alcuni dei temi connessi alla digitalizzazione della PA di maggiore interesse per le amministrazioni.
Il percorso è pensato per essere uno strumento di approfondimento per i Responsabili della transizione al digitale, di PA centrali e locali, e per dirigenti e dipendenti impegnati in processi di innovazione e digitalizzazione all’interno della PA.
L’ obiettivo di questo primo ciclo di formazione è quello di fornire una visione di insieme sui documenti strategici e normativi italiani ed europei e sul Piano triennale per l’informatica nella PA. Sarà inoltre l’occasione per approfondire, con momenti dedicati, alcuni temi di particolare rilevanza e attualità come quello della gestione e della conservazione documentale, della sicurezza informatica e dei dati nella pubblica amministrazione.
L’Agenda:
Webinar 1
Il Piano Triennale per l’informatica nella PA 2020 – 2022: scadenze, adempimenti e novità per le PA – 10 novembre 2020
Presentazione:
FAQ
All’interno di questo ciclo di webinar un seminario sarà dedicato alla figura del RTD.
****************
Webinar 2
Il ruolo e la valorizzazione dei dati nella PA – 17 novembre 2020
FAQ
****************
Webinar 3
La sicurezza informatica nella pubblica amministrazione – 24 novembre 2020
FAQ
***************
Webinar 4
Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici: cosa cambia con le nuove linee guida AGID – 1 dicembre 2020
FAQ
Webinar 5
I diritti digitali dei cittadini nei confronti delle amministrazioni pubbliche – 9 dicembre 2020
Si comunica che il tema previsto per il Webinar 5 del 9 dicembre 2020 “La trasformazione digitale nel contesto dell’Agenda digitale e delle norme europee” ha subito un cambiamento e verrà pertanto riprogrammato nel prossimo ciclo di incontri previsti il prossimo anno. Il tema che verrà trattato il prossimo 9 dicembre è “I diritti digitali dei cittadini nei confronti delle amministrazioni pubbliche.
Abstract:
La legge delega n.124 del 7 agosto 2015 contiene, nell’articolo 1, la Carta della Cittadinanza digitale, un forte segnale a supporto dell’intenzione del legislatore di rafforzare e rendere effettivi i diritti digitali dei cittadini nei confronti delle amministrazioni pubbliche. In questo ambito, il Codice dell’Amministrazione Digitale prevede una serie di diritti digitali come quello relativo ai pagamenti elettronici, all’uso delle tecnologie o al domicilio e all’identità digitale cui fanno da contraltare una serie di obblighi per le PA che sono in capo ai Responsabili per la transizione al digitale.
Il CAD individua inoltre la figura del Difensore Civico per il digitale che svolge una funzione di supporto ai cittadini e alle imprese per rendere effettivo l’esercizio dei diritti di cittadinanza digitale. La conoscenza di eventuali criticità operative rilevate presso le pubbliche amministrazioni può consentire di individuare più facilmente eventuali azioni da intraprendere o possibili provvedimenti correttivi da adottare per migliorare l’azione amministrativa nel suo complesso anche ai fini della corretta attuazione della legge relativa agli strumenti informatici per persone con disabilità.
Nel corso del webinar saranno presi in esame e discussi i diritti di cittadinanza digitale previsti dal Codice dell’Amministrazione digitale e le azioni che le amministrazioni devono porre in essere per garantirli.
FAQ
Inoltre con riferimento ad Anpr, è disponibile un Avviso pubblico per il Supporto ai comuni per il subentro. I riferimenti sono disponibili qui http://www.funzionepubblica.gov.it/articolo/dipartimento/10-12-2020/avviso-pubblico-%E2%80%9Canpr-%E2%80%93-supporto-ai-comuni-il-subentro
2) https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/eidas/progetto-ficep
Il Difensore civico ha una duplice funzione:
– Funzione A, raccoglie le segnalazioni relative alle presunte violazioni del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) o di ogni altra norma in materia di digitalizzazione ed innovazione, (art.17, comma 1 quater del CAD),
– Funzione B, in caso di contestazione sulla dichiarazione di accessibilità o di esito insoddisfacente del monitoraggio decide in merito alla corretta attuazione della legge sulla accessibilità agli strumenti informatici per le persone con disabilità. In caso di reclami di utenti relativi a dichiarazioni di accessibilità dispone eventuali misure correttive. (art.3-quinquies della legge n.4/2004).
****************
Webinar 6
La community dei Responsabili per la transizione al digitale e l’importanza della rete – 15 dicembre 2020
Scarica la Locandina
il programma Microsoft di formazione e certificazione disponibile per gli Enti aderenti all'area ICT della CRUI
Presentato il programma gratuito di formazione e certificazione Microsoft Enterprise Skills Initiative (ESI), riservato alle Istituzioni aderenti all’area ICT della CRUI.
CRUI e Microsoft collaborano nel programma ESI per supportare Università ed Istituti ad acquisire le competenze necessarie ad utilizzare il Cloud attraverso percorsi di formazione e di certificazione. Nel webinar sono stati presentati i benefici disponibili nel programma e le modalità di accesso.
Come selezionare le variabili in un modello di regressione lineare multipla
Questa presentazione è rivolta a tutte le discipline, in quanto affronta temi di analisi dati con finalità descrittive e predittive.
Mostreremo un esempio pratico con IBM SPSS Regression, che include diversi processi di selezione delle informazioni che possono essere incluse o escluse da un modello di regressione lineare multipla. Obiettivo della presentazione sarà di mostrare l’ampia possibilità di tecniche messe a disposizione da IBM SPSS Statistics, che è possibile mettere in pratica in modo semplice.
Rinnovo contratto Microsoft - Secondo incontro
A seguito della presentazione del rinnovo del contratto Microsoft CASA-EES negoziate dalla CRUI per le annualità 2021-2024 del 16 ottobre 2020, tenuto conto delle richieste di chiarimento pervenute da alcuni Atenei, è stato organizzato un secondo incontro mercoledì 28 ottobre p.v. alle ore 11.00. Durante la prima parte dell’incontro il team Education di Microsoft darà ampia spiegazione sul funzionamento del contratto CASA-EES e del relativo licensing. La seconda parte sarà invece riservata alle sole istituzioni partecipanti al contratto per favorire il confronto interno al Sistema.
Per ricevere il link per partecipare compilare il seguente form: https://bit.ly/34ddYXv
Webinar Oracle (Proxima Safe)
Sulla base dell’esperienza Proxima (la città realizzata da Oracle con le costruzioni LEGO e tecnologia IoT) nasce ProximaSafe, un’iniziativa dedicata agli Atenei a supporto della didattica e ricerca, con l’obiettivo di fornire gli strumenti di disegno, prototipazione rapida e monitoraggio di soluzioni legate alla sicurezza fisica. Attraverso il framework ProximaSafe è possibile realizzare l’applicazione dei protocolli di sicurezza negli ambienti fisici (ad esempio, la segnalazione di aree affollate, la gestione dei punti di sanificazione, la separazione dei percorsi entrata/uscita) attraverso la raccolta e l’analisi degli stream di dati provenienti da sensori e da persone.
L’intervento si propone di mostrare l’architettura complessiva, dalle componenti ‘Edge Computing’ (raccolta degli stream di dati provenienti da dispositivi IoT, Smart Tags, oggetti Wearable) alle componenti di analisi ed elaborazione delle informazioni (on-premise, cloud o ibride) disponibili per certificare ed aumentare le informazioni in movimento, al fine di agevolare l’automazione e l’applicazione delle procedure disegnate per rendere gli ambienti fisici più sicuri. Saranno mostrati possibili use-cases e iniziative a supporto delle attività di orientamento, didattiche e di ricerca.
Speaker: Gabriele Provinciali
Per poter partecipare è necessario iscriversi al seguente form: https://bit.ly/371c0LX
La classifica della sostenibilità nelle università
- Presentazione
al seguente link https://bit.ly/2HnQQwM è possibile compilare un questionario di gradimento che sarà utile anche per individuare i temi delle prossime sessioni.
Microsoft NET Interactive
Rinnovo contratto Microsoft
Venerdì 16 ottobre 2020 alle ore 12.00 – 13.00 è stato organizzato l’incontro di presentazione e di condivisione delle condizioni di rinnovo del contratto Microsoft CASA-EES negoziate dalla CRUI per le annualità 2021-2024. Alle condizioni riservate alla CRUI si aggiungeranno quelle offerte dall’operatore economico all’esito della procedura di gara.
IBM Quantum: i primi computer quantistici per la ricerca e la didattica.
Speaker : Federico Mattei, IBM Q Ambassador
Le discipline della fisica quantistica e della scienza dell’informazione sono mature al punto di produrre una serie di algoritmi pratici e i computer quantistici di oggi sono ormai una realtà concreta con la quale possiamo esplorare tipologie di calcoli impossibili per i computer tradizionali.
IBM ha aperto computer quantistici reali e simulati affinché tutti possano imparare a programmare in questo nuovo paradigma.
Con i computer quantistici si possono risolvere problemi fino ad ieri impensabili in tempi di calcolo fino ad ora inimmaginabili. La ricerca è ormai così matura da consentirne l’utilizzo alla comunità scientifica mascherandone la complessità, potendo così creare una comunità che ne possa trarre tutti i benefici concentrandosi sul proprio problema. In molti Atenei già sono nati molti corsi di informatica quantistica e questa rappresenta anche un’occasione per trarre spunti di riflessione per creare laboratori a supporto della didattica per creare nuove generazioni di scienziati specializzati nel settore.
Una delle promettenti applicazioni per l’informatica quantistica è in materiali e chimica. Con un computer quantistico scienziati e ingegneri si aspettano di districare la complessità delle interazioni molecolari e chimiche che portano alla scoperta di nuovi materiali e medicine e di modellare gli stati quantici delle molecole.
Altre potenziali aree di applicazione sono l’ottimizzazione aziendale, in cui un computer quantistico può fornire soluzioni migliorate a complessi problemi di ottimizzazione riscontrati nelle catene di approvvigionamento, logistica, modellizzazione dei dati finanziari e analisi dei rischi o Machine Learning / AI, ad esempio per accelerare la formazione dei classificatori o addirittura costruire nuovi tipi di sistemi.
Nel 2017 IBM ha lanciato l’IBM Q Network con l’obiettivo di collaborare con Istituzioni, Aziende, Università e Centri di Ricerca per lo sviluppo delle prime applicazioni quantistiche.
Oggi gli oltre 100 associati al IBM Q Network acquisiscono competenze e tecnologie in continuo confronto con i Laboratori IBM e tra aderenti.
Con questo Webinar, oltre a conoscere lo Stato dell’Arte del QComputing di IBM, gli interessati avranno la possibilità di apprendere come accedere ai computer quantistici di ultima generazione tramite l’IBM Q Network.”
Vi preghiamo di compilare questo breve questionario di gradimento sui temi trattati: https://bit.ly/3jXiUpc
Le prossime sessioni di approfondimento saranno organizzate sulla base delle riposte pervenute.
Ciclo webinar emergenza COVID-19: sessione dedicata alla ripresa delle attività didattiche nella fase tre
Emergenza covid-19: condivisione di soluzioni tecniche per l’erogazione di Team per la didattica on Line con Powershell
AVS - Azure VMware Solution